Nella compilazione online delle richieste si chiede di seguire le indicazioni delle linee guida e dei seguenti punti:
- non allegare file con dimensioni superiori ai 20 mega complessivi (es. 10 file per un totale di 20 mega oppure 1 file per un totale di 20 mega);
- si prega di impostare gli elaborati grafici allegati alle pratiche edilizie sul formato A3;
- si chiede di indicare, nell’oggetto dei vari procedimenti, la tipologia di intervento come da codifiche del DPR 380/01, evitando descrizioni prolisse delle opere da fare o frasi quali “come da relazione tecnica allegata”.
Lo Sportello unico per l’edilizia cura tutti i rapporti fra il privato, l’amministrazione e, ove occorra, le altre amministrazioni tenute a pronunciarsi in ordine all’intervento edilizio oggetto della richiesta di permesso o di segnalazione certificata di inizio attività; costituisce l’unico punto di accesso per il privato interessato in relazione a tutte le vicende amministrative riguardanti il titolo abilitativo e l’intervento edilizio oggetto dello stesso, che fornisce una risposta tempestiva in luogo di tutte le pubbliche amministrazioni, comunque coinvolte. Acquisisce altresì presso le amministrazioni competenti, anche mediante conferenza di servizi, gli atti di assenso, comunque denominati, delle amministrazioni preposte alla tutela ambientale, paesaggistico-territoriale, del patrimonio storico-artistico, dell’assetto idrogeologico o alla tutela della salute e della pubblica incolumità. Resta comunque ferma la competenza dello sportello unico per le attività produttive definita dal regolamento di cui al d.P.R. 7 settembre 2010, n. 160.
Le Modalità d’invio
Compilazione On line
La compilazione on line prevede l’esecuzione di passi utili per l’invio della pratica. Tali passi permettono di scaricare la modulistica utile al procedimento e caricarla per poi inviarla in maniera automatica al SUE.
L’inoltro delle richieste online è bloccato nei seguenti giorni: venerdì dopo le ore 14.00, sabato, domenica, prefestivi e festivi.